Oggi parliamo di…routine!
Il bambino ha bisogno di routine, ovvero di avere uno schema della giornata abbastanza fisso, stabile e ripetitivo.
La costruzione della routine permette che il bambino interiorizzi lo schema della giornata e quindi sappia che cosa aspettarsi dopo una certa azione in un certo momento. Ciò contribuisce ad alleviare l’ansia del non sapere che cosa accadrà, rassicura il bambino e gli permette di avere delle certezze e delle costanti e piano piano si orienterà in modo sempre più consapevole.
Per le sue caratteristiche di ripetitività, prevedibilità e intellegibilità, le routine contribuiscono a rendere il bambino sempre più autonomo ed indipendente, in quanto ha dei punti di riferimento chiari e fissi al interno dei quali sa esattamente come muoversi.
Se per esempio ha ben chiaro che dopo la pipì ci si lava le mani e dopo si va a tavola , il bambino ha in mente la sequenza di azioni che deve svolgere ed inizierà piano piano a svolgere, almeno in parte da solo alcuni compiti e poi arrivare a portare a termine da solo l’intera sequenza.
Anche a casa facciamo in modo che il bambino abbia delle routine abbastanza regolari.
Per esempio anche per il momento della nanna creiamo insieme ai nostri bambini delle routine, dei riti che accompagnino il bimbo in questo momento delicato: proponiamogli ogni sera un libro o una ninna nanna, in modo che il bambino sappia che è ora di fare la nanna.. (inoltre è un bellissimo momento di condivisione e cura fra genitori e bimbo!) .
Mano a mano che il bambino sperimenterà il medesimo schema della giornata lo interiorizzerà ed inizierà applicarlo a contesti diversi .
Le routine del nido o di casa sono legate all’ambiente solo per un breve periodo, dopodichè il bambino le ricrea in ambienti diversi ( se al nido prima di mangiare si fa la pipì e si lavano le mani lo stesso schema verrà rifatto dal bambino a casa o al ristorante per esempio).
Il ruolo dell’adulto è fondamentale affinché il bambino impari ad”usare” lo schema della giornata che ha imparato con i genitori o con gli educatori anche in contesti ed ambienti differenti.
Le routine quindi sono strumenti che servono al bambino per orientarsi in molteplici contesti, agendo e riproponendole in modo del tutto autonomo.